Valutazione investimenti e finanziamenti – Strumenti matematici

Premessa
Di seguito vengono analizzati gli strumenti matematici che ci vengono in aiuto per valutare sia progetti di investimento sia ipotesi di finanziamento. I progetti di investimento e le relative ipotesi di finanziamento possono essere nella pratica attuazione collegati far di loro, ma possono anche essere slegati e valutati separatamente. Per i relativi calcoli di fattibilità e/o di convenienza ci vengono in aiuto gli strumenti messi a disposizione dal foglio di calcolo di Microsoft excel (di seguito semplicemente excel)
In ogni caso sia i progetti di investimento che le ipotesi di finanziamento danno luogo ad una successione di movimenti finanziari, sia in entrata che in uscita, distribuiti lungo un asse temporale, le entrate e le uscite sono definibili normalmente su base annua. Per gli investimenti di solito ci sono uno o più esborsi iniziali, seguiti successivamente nel tempo da uno o più incassi. Per i finanziamenti la scaletta temporale è invertita: esistono uno o più incassi, seguiti successivamente nel tempo da uno o più esborsi. Per il momento non introduciamola variabile rischio e supponiamo sia gli incassi che gli esborsi certi; la variabile rischio verrà introdotta in un apposto paragrafo in fondo all’articolo
Sia nel caso di finanziamenti che di investimenti, il problema che si presenta all’azienda è prevalentemente un problema di scelta fra diverse alternative. Come stabilire quale è l’alternativa più conveniente?
Facciamo qualche esempio numerico per meglio chiarire l’argomento.
Dobbiamo valutare come orientarci fra due progetti di investimento che hanno l’andamento sotto indicato.
Precisiamo che i progetti di investimento potrebbero essere i più diversi: dall’acquisto di un automezzo o di un macchinario, all’acquisto di titoli o strumenti finanziari, dalla costruzione di un immobile ad una operazione di acquisto di quote di capitale in un’azienda
Periodo | Investimento A | Investimento B | ||
Esborsi | Incassi | Esborsi | Incassi | |
Anno 0 | 10.000 | 0 | 10.000 | |
Anno 1 | 2.500 | 1.000 | ||
Anno 2 | 2.500 | 2.000 | ||
Anno 3 | 2.500 | 2.500 | ||
Anno 4 | 2.500 | 3.500 | ||
Anno 5 | 2.500 | 3.500 | ||
Totali | 12.500 | 12.500 |
Ugualmente facciamo l’esempio di due ipotesi di finanziamento, che hanno il seguente andamento
I finanziamenti possono essere con una banca, un’azienda o un privato non importa; ignoriamo in questa sede il fatto che il finanziamento abbia o meno garanzie
Periodo | Finanziamento A | Finanziamento B | ||
Incassi | Esborsi | Incassi | Esborsi | |
Anno 0 | 10.000 | 0 | 10.000 | |
Anno 1 | 2.500 | 1.000 | ||
Anno 2 | 2.500 | 2.000 | ||
Anno 3 | 2.500 | 2.500 | ||
Anno 4 | 2.500 | 3.500 | ||
Anno 5 | 2.500 | 3.500 | ||
Totali | 12.500 | 12.500 |
Gli esempi sono stati volutamente mantenuti uguali, ma speculari, al fine di sottolineare che la logica matematica che sottende ad entrambe è la medesima. In entrambe i casi abbiamo a che fare con flussi di cassa: incassi o esborsi
Segue…..
L’articolo completo è qui disponibile 0328 AF-Valutaz investim e finanziam_strumenti matem e uso excel-2